La produzione della carta igienica ha un impatto ambientale molto negativo sul nostro pianeta: per la realizzazione di soli 10 rotoli produciamo ben 2,5 kg di CO2, per 1kg di carta dobbiamo impiegare poco più del doppio del legno, inoltre ogni anno vengono abbattuti 270mila alberi per la sua produzione.
In un anno, il consumo medio pro capite oscilla dai 70 agli oltre 140 rotoli di carta igienica e non sorprende l'impennata di vendite registrata a inizio pandemia, tanto da rendere questo prodotto quasi introvabile. Una volta gettata nel wc la carta igienica scompare ai nostri occhi ma finisce per incidere sull'inquinamento di mari e corsi d'acqua.
Cleanet di Laufen è esteticamente identico a una tazza tradizionale, contraddistinto da un corpo in ceramica completamente chiuso, con una piccola sporgenza nella parte inferiore che si differenzia da un normale vaso per la manopola discreta posta sul lato.
Per garantire un utilizzo duraturo negli anni, Laufen ha sviluppato una tecnologia che permette regolarmente la pulizia e la decalcificazione da tutte le parti fondamentali in modo semplice e intuitivo.
Cleanet Riva dispone di una doccetta femminile dal getto d’acqua delicato e dalla temperatura piacevolmente temperata, che si attiva con un tasto a parte facilmente raggiungibile.
Cleanet Riva e Cleanet Navia sono due soluzioni di smart toilet dal design e tecnologia unici, frutto della ricerca avanzata nel settore. La portata dei doccini è di 3,5l/min - ma può arrivare anche a 5,6l/min, tale da garantire un flusso d'acqua consistente e dolce allo stesso tempo per la pulizia delle parti intime. Inoltre, la durata del getto è studiata in modo da ridurre al minimo lo spreco d'acqua, così come le cassette che hanno una capacità inferiore rispetto alla media, ma sono pensate appositamente per un consumo più consapevole della risorsa idrica.